Abbiamo deciso, il freddo è arrivato e noi siamo convinti di voler acquistare una stufa a pellet per riscaldare il nostro salotto. È bella, pratica e amica dell’ambiente. E quel modello on-line in offerta sembra fare proprio al caso nostro.
Ma siamo sicuri che una stufa a pellet sia la scelta migliore per le nostre esigenze? Quali sono le domande da porsi prima di considerarne l’acquisto? A chi rivolgerle?
Ecco un piccolo vademecum per aiutarci a prendere una decisione ponderata e informata.
COSA DOBBIAMO SAPERE?
Per scegliere l’apparecchio più adatto alle necessità dell’ambiente da scaldare, è fondamentale porsi alcune domande:
- Di quanti kilowatt abbiamo bisogno?
- Come deve essere distribuito il calore?
- Attraverso cosa distribuire il calore? Aria o acqua?
Inoltre sarà necessario:
- Effettuare un calcolo di potenza.
- Effettuare un calcolo di portata.
- Scegliere il vettore (aria o acqua) per un riscaldamento uniforme ed efficace.
Tutti questi sono calcoli complessi e molto tecnici che non possiamo e non dobbiamo fare senza l’aiuto e il consiglio di un esperto del settore.
Erroneamente si pensa che sia sufficiente conoscere la metratura dell’ambiente da scaldare per procedere all’acquisto della stufa a pellet.
;
PERCHE’ CONOSCERE LA METRATURA NON È SUFFICIENTE?
Come sappiamo, l’aria calda fluttua verso l’alto.
Una stanza bassa e larga avrà esigenze di riscaldamento diverse da una stanza alta e stretta.
Ecco perché, nella scelta di una stufa a pellet, è necessario conoscere la CUBATURA dell’ambiente da riscaldare.
Sarà inoltre importante definire la suddivisione degli ambienti e il loro livello di isolamento termico (Dove batte il sole? Quali sono le pareti esposte? Che tipo di serramenti sono installati?).
A CHI RIVOLGERSI?
Tutte queste informazioni sono necessarie e fondamentali per l’acquisto della nostra stufa.
La scelta migliore è quella di rivolgersi a un termotecnico che possa eseguire i rilievi e i calcoli necessari e possa guidarci nella scelta.
L’installatore competente fornirà anche garanzia di un impianto installato a norma.
QUANTO È IMPORTANTE INSTALLARE UN IMPIANTO A NORMA?
Installare un impianto a norma è fondamentale per il buon funzionamento della stufa a pellet e soprattutto per la sicurezza nostra e della nostra casa.
Infatti:
- I tubi dei fumi devono avere delle caratteristiche precise.
- La stufa dovrà mantenere delle distanze ben definite da materiali infiammabili.
- Sarà necessario evitare il più possibile la produzione di condense.
CHI GARANTISCE UN IMPIANTO A NORMA?
La corretta installazione di una stufa a pellet a norma di legge può essere effettuata da una qualsiasi ditta abilitata alla lettera C del decreto ministeriale 37/2008 (se vuoi più informazioni in merito al decreto clicca qui)
COME SAPERE SE LA DITTA È ABILITATA?
Una ditta abilitata all’installazione di stufe a pellet rilascerà una regolare dichiarazione di conformità dell’impianto a cui deve essere allegata la visura camerale dell’azienda (ovvero la loro abilitazione a svolgere quel lavoro).
DI CHI È LA RESPONSABILITÁ?
È responsabilità dell’acquirente delegare un’azienda installatrice con tutti i requisiti di legge all’installazione della stufa a pellet. Solo con una regolare certificazione di conformità, sarà possibile rivalersi nei confronti dell’assicurazione in caso di eventuali problemi.
Una volta risposto a queste domande, siamo pronti per acquistare la stufa a pellet dei nostri sogni!
Ricordiamoci sempre che ci sono professionisti abilitati a svolgere questi lavori e avvalersi del loro aiuto ci garantirà un acquisto sicuro e consapevole.
Buona scelta!
Per ulteriori informazioni contattaci qui!